Dal 2000 la scuola dell’infanzia esce dall’angustia di via Fiorita e si trasferisce nell’edificio, davvero avveniristico, di Viale Benedetto Croce. Un edificio all’altezza della qualità dell’offerta formativa che la Petrarca offre ai bambini del quartiere.
Con un cammino faticoso ma costante acquista una sua identità anche la scuola elementare che diventa anch’essa qualcosa di specifico e cioè qualcosa che è la Petrarca: l’insegnante prevalente, l’inglese, l’informatica che rappresentano i punti portanti della riforma della scuola elementare, alla Petrarca vengono anticipati di qualche anno.
Il plesso di viale Tirreno lentamente acquista una sua dignità e una modalità più coerente col fare scuola.
Via Fiorita viene lasciata dalle classi di scuola elementare che si trasferiscono nel nuovo edificio appositamente realizzato in via Gioviale di fronte alla sede centrale.
Il Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti n° 1 (Centro EDA), aggregato al nostro Istituto, “copre” tutta la zona Nord di Catania con i corsi di scuola media per gli adulti. Il Centro EDA, però, non si limita a questa attività istituzionale ma allarga l’offerta formativa con corsi liberi di inglese e di informatica per i quali risulta necessaria anche la lista d’attesa per potere soddisfare la grande e diffusa richiesta del territorio.
E poi l’esperienza forse più ardita e certamente più innovativa: la Scuola della Seconda Opportunità (SSO) parte come progetto pilota con un’esperienza per ogni Stato membro: per l’Italia viene scelta Catania e l’Amministrazione comunale di Catania individua come sede la Petrarca.
Un esperienza esaltante che ha recuperato all’esperienza formativa ragazzi e giovani che non hanno avuto modo di frequentare la scuola secondaria superiore, che l’hanno abbandonata o ne sono stati espulsi dalla frequenza.
Un’esperienza che nei due corsi già conclusi ha avviato al lavoro il 60% circa dei suoi allievi.