Agli alunni
Alle famiglie
Ai docenti
Al personale ATA
Al Medico competente
Agli Atti
All’albo e al Sito Web
p.c. Al RLS
Al RSPP
PROTOCOLLO PER L’ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA
DEGLI ESAMI DI STATO 2021/2022
Considerato il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, adottato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e pubblicatodall’INAIL;
Considerata l’integrazione al DVR effettuata in data 10/09/2021;
Consultato il R.L.S.
Sentito il R.S.P.P. e il Medico competente;
Valutate le caratteristiche dei locali della Scuola “F.Petraca” adibiti allo svolgimento degli Esami 2021/2022;
si forniscono le indicazioni operative per l’organizzazione dell’esame finale, a cui tutti debbono attenersi, in riferimento al ruolo e/o al profilo di appartenenza.
Collaboratori scolastici.
Prima dell’insediamento delle Commissioni i collaboratori puliranno approfonditamente i locali destinati all’effettuazione dell’esame finale, ivi compresi gli spazi comuni, i bagni, gli uffici di segreteria con detergenti igienizzanti.
Al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), i collaboratori scolastici adotteranno specifiche misure di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.
Verranno pulite frequentemente le superfici più toccate: maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie, braccioli, tavoli,interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, ecc. con detergente igienizzante specifico persuperfici.
La pulizia dei bagni, lavandini e servizi igienici, deve essere eseguita con cura ad ogni uso con disinfettante a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati seguendo le istruzioni per l’uso fornite dalproduttore.
I pavimenti saranno trattati a inizio e a fine sessione d’esame con detergente igienizzante.
Il personale impegnato nella pulizia ambientale deve indossare i dispositivi di protezione individuale protezioni facciali di tipo FFP2 e i DPI durante le attività di pulizia (guanti monouso, ecc.) ed igienizzare le mani ogni volta che vengonorimossi i guanti.
Il materiale di scarto prodotto durante la pulizia deve essere collocato nei rifiuti indifferenziati.
Comportamenti precauzionali per la gestione dei rifiuti.
_ utilizzare sacchi di idoneo spessore utilizzandone eventualmente due, uno dentro l’altro, se si hanno a disposizionesacchi di bassa resistenza meccanica;
_evitare di comprimere il sacco durante il confezionamento per fare uscire l’aria;
_chiudere adeguatamente i sacchi;
_utilizzare DPI monouso (guanti e mascherina FFP2) per il confezionamento dei rifiuti e la movimentazione dei sacchi;
_lavarsi accuratamente le mani al termine delle operazioni di pulizia e confezionamento rifiuti, anche se tali operazioni sono state eseguite con guanti
I collaboratori scolastici, inoltre, avranno cura
- di fornire le mascherine FFP2 ai commissari prima di ogni sessione d’esame e verificare che nessuno entri a scuola privo di protezione individuale (mascherina chirurgica o FFP2);
- di verificare che i dispenser di materiali disinfettanti per detersione mani dislocati nell’edificio siano sempre riforniti della soluzione idroalcolica;
- di pulire bagni, corridoi, tavoli, scrivanie, sedie, all’inizio e alla fine di ogni sessione d’esame;
- di vigilare che nei bagni entri una sola persona per volta;
- di pulire i bagni dopo ogni uso;
I collaboratori scolastici avranno il compito di vigilare sull’accesso alle aule sede d’esame (dovrà sempre avvenire rispettando il distanziamento sociale (mt 1,00), alle quali potranno accedere solamente i membri della commissione, gli studenti delle classi assegnate a quella commissione e gli eventuali accompagnatori degli studenti (uno per studente) secondo l’orario della convocazione e fornire il misuratore di temperatura a chi volesse sottoporsi alla verifica dellatemperatura corporea;
Avranno il compito, inoltre, di far rispettare i percorsi di entrata e di uscita individuati per ogni commissione, in modo daprevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, mantenendo ingressi e uscite aperti.
I collaboratori scolastici dovranno disporre banchi/tavoli e posti a sedere destinati alla commissione con un distanziamento– anche in considerazione dello spazio di movimento – non inferiore a 2,00 metri; anche per il candidato dovrà essere assicurato un distanziamento non inferiore a 2,00 metri (compreso lo spazio di movimento) dal componente dellacommissione più vicino.
Le stesse misure minime di distanziamento dovranno essere assicurate anche per l’eventuale accompagnatore.
Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova tenendo sempreaperte le porte e le finestre. Non dovranno essere utilizzati condizionatori e/o ventilatori.
Commissari e Presidenti
Nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico, ilcommissario non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, comunicando tempestivamente la condizione al Presidente della commissione al fine di avviare le procedute di sostituzione nelle forme previste dall’ordinanzaministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
Ogni commissario e il Presidente utilizzerà esclusivamente un banco e una sedia, sempre lo stesso per tutta la durata degli esami. Dovrà rispettare la distanza di due metri da qualsiasi persona presente nell’edificio e nello spazio in cuiavvengono i colloqui. Per nessun motivo tale distanza sarà ridotta. Dovrà utilizzare DPI respiratori per tutta la durata degliesami. Il DPI verrà fornito quotidianamente dalla scuola e non andrà mai tolto durante la sessione. Dovrà igienizzare le maniall’ingresso nell’edificio e poi almeno una volta ogni ora.
La commissione organizzerà un calendario di convocazione scaglionato dei candidati. Il calendario di convocazione dovrà essere comunicato preventivamente sulla bacheca della scuola e con mail al candidato tramite registro elettronico con verifica telefonica dell’avvenuta ricezione
Candidati
Ogni candidato potrà essere eventualmente accompagnato da una sola persona. Si consiglia l’uso del mezzo proprio per raggiungere la sede d’esame. I candidati e gli eventuali accompagnatori non dovranno creare assembramenti all’esterno dell’edificio. Accederanno all’Istituto non più di 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, utilizzando esclusivamente laporta di accesso indicata per la commissione di riferimento.
Nel caso in cui il candidato dovesse presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanzaministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
Qualora lo desiderino, sia i candidati che gli accompagnatori, potranno automisurare la temperatura. In questo caso dovranno comunicarlo al collaboratore scolastico presente che li accompagnerà alla postazione predisposta.
Dovranno indossare la mascherina obbligatoriamente e non dovranno toglierla mai fino a che saranno nell’edificioscolastico.
Al momento dell’accesso dovranno igienizzare le mani dai dispencer appositi e dovranno essere sempre ad almeno a duemetri di distanza da chiunque sia in loro prossimità.
Al termine del colloquio i candidati e gli eventuali accompagnatori dovranno lasciare immediatamente l’edificio e non sostare all’esterno.
Il candidato, durante il colloquio d’esami, potrà temporaneamente omettere la mascherina rimanendo seduto nella propria postazione.
Indicazioni per i candidati con disabilità
Per gli studenti con disabilità certificata il Consiglio di Classe, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, ha la facoltà di esonerare lo studente dall’effettuazione della prova di esame in presenza, stabilendo la modalità in video conferenza come alternativa.
Ambiente dedicato all’accoglienza e all’isolamento
E’ previsto un ambiente dedicato all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti (candidati, componentidella commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre. In tale evenienza il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessariaattivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale.
Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti, ai componenti la commissione, sia on line (sito web scuola) sia tramite affissione all’ingresso della scuola e nei principali ambienti di svolgimento dell’Esame di Stato.
Il presente protocollo potrà subire eventuali ed ulteriori variazioni per integrazione, in ragione di successive indicazioni Ministeriali e/o variazioni delle condizioni di diffusione da contagio.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppe Sebastiano Adonia